Home > Corsi di pittura naturalistica

Corso introduttivo di Pittura Naturalistica per ragazzi e adulti.

LOCALITA':
Umbria, Bevagna (PG), via Passo della Paglia 7

INFORMAZIONI:
contattare via email all'indirizzo: angelospeziale@libero.it

PROGRAMMA
Il corso è indirizzato a chi, professionista naturalista o semplice cultore della pittura, voglia acquisire le prime nozioni per osservare da un punto di vista particolare le forme viventi.
Il numero degli studenti sarà limitato ad un minimo di 4 e un massimo di 10.
Il ciclo di 8 lezioni avrà una durata di 20 ore, e si terrà presso l’abitazione/studio dell’insegnante, ogni venerdì o sabato di aprile e maggio a partire dai giorni 9 e 10 aprile 2010 e si svolgerà secondo il seguente programma:

  • Nella prima lezione di 2 ore si accennerà alla storia della pittura naturalistica, con il sussidio di dia e tavole originali,con riflessioni sulle finalità scientifiche e divulgative della illustrazione scientifica.
  • Nella seconda lezione di 2 ore si utilizzerà la tecnica del tratteggio a matita di grafite disegnando dal vero i soggetti naturalistici:approccio alla tecnica del chiaroscuro e della teoria dei volumi.
  • Nella terza lezione di 3 ore si proseguirà l’approfondimento della tecnica al tratto anche con le matite colorate; nozioni di teoria dei colori.
  • Nella quarta lezione di 3 ore si abbinerà la tecnica al tratto ai primi fondamenti di tecniche a pennello, con particolare attenzione all’acquerello.
  • Nella quinta lezione di 2 ore continuerà l’approfondimento dell’acquerello, delineando soggetti vegetali e animali relativamente semplici.
  • Nella sesta lezione di 3 ore ci si eserciterà ancora con l’acquerello.
  • Nella settima lezione di 3 ore il lavoro sarà dedicato agli animali con particolare attenzione per gli uccelli acquatici; si eseguiranno esercizi di disegno a “schizzo” di uccelli in movimento, con l’intento di coglierne gli atteggiamenti più naturali; gli schizzi verranno sistemati a mo’ di taccuino da campo con relative annotazioni esplicative.
  • Nella ottava lezione di 2 ore si delineeranno i principi di base della ambientazione dei soggetti naturalistici. Conclusioni.

COSTO:
La quota di partecipazione per 20 ore è di Euro 200,00 (IVA e altri oneri fiscali compresi)

MATERIALI:
I materiali sono a carico dei partecipanti e sono costituiti da:
matite H2-H5-HB-B4-B8 (corredo irrinunciabile)
temperamatite, gomma morbida, un blocco di carta da disegno liscio formato A4, un blocco di carta da acquerello di grammatura 300, un corredo base di acquerelli in tubetto, un corredo base di matite colorate, pennelli tondi da acquerello n° 02 e 2, pennelli piatti n° 0 e 2, barattoli di vetro (almeno 2) per l’acqua, 1 tavolozza di plastica per miscelare i colori, carta assorbente, straccetto in cotone.
Sarebbe d’aiuto, ma non indispensabile, una tavoletta rigida con tracolla formato A2 per disegno e un blocco per schizzi.

CALENDARIO DELLE LEZIONI 2010:

1° lezione venerdì 9 aprile / sabato 10 aprile
2° lezione venerdì 16 aprile / sabato 17 aprile
3° lezione venerdì 23 aprile / sabato 24 aprile
4° lezione venerdì 30 aprile / sabato 1 maggio
5° lezione venerdì 7 maggio / sabato 8 maggio
6° lezione venerdì 14 maggio / sabato 15 maggio
7° lezione venerdì 21 maggio / sabato 22 maggio
8° lezione venerdì 28 maggio / sabato 29 maggio

inverno

Work in progress